come partecipare
questi gli step per partecipare:
1
2
3
registrati compilando il form ‘join the clhub’ in alto sulla barra gialla: riceverai una mail di conferma registrazione.
clicca sulla clhubbers’ area in basso sulla barra gialla, inserisci le tue credenziali e clicca su shop.
puoi ora procedere all’acquisto della masterclass aggiungendola al carrello e terminando la procedura guidata.
il contributo richiesto è di 49 euro e la quota associativa annuale è inclusa.
tutte le attività di loftnovantadue - online o in presenza - sono aperte ai soci.
dove e quando
la masterclass è registrata e da lunedì 15 febbraio sarà disponibile alla visione in autonomia da casa propria direttamente da questo sito, per un periodo di tre mesi dal momento dell'acquisto.
per maggiori informazioni e dettagli, mandare una mail a info@loftnovantadue.com o continuare con la registrazione.
masterclass
l'uso dei fermentati in cucina
carlo nesler e stefania de leo
il corso online
l’uso dei fermentati in cucina è la prima masterclass online con la partecipazione di carlo nesler e stefania de leo.
carlo, esperto di fermentazione e vero punto di riferimento italiano per tantissimi chef e appassionati di cucina approfondirà la parte teorica mentre la chef plant-based stefania illustrerà passo per passo ricette e applicazioni dei prodotti fermentati.
in questa masterclass della durata di 4h30" e otto moduli, non si imparerà a fermentare, ma si studieranno invece la scienza dietro la cucina probiotica e le sue applicazioni.
faremo un passo indietro per comprendere realmente questo affascinante mondo e farne buon uso nella nostra vita quotidiana.
la lista degli ingredienti, le ricette, l'elenco fornitori e i libri consigliati verranno comunicati sulla pagina della masterclass.
reviews
"servono presentazioni per carlo nesler e i suoi prodotti? non vedo l'ora di partecipare a questa masterclass." - sonia
"un viaggio alla scoperta di nuovi sapori, direttamente da casa propria. un'esperienza da rifare. consigliatissimo!!!" - elena
"grazie loftnovantadue per la cura all'estetica e all'etica, ai dettagli e a tutti noi soci! 5 stelle." - valentino
"avevo già partecipato ai worksh-ops in presenza da loftnovantadue e che dire... anche online non sbagliano un colpo! grazie elisa!" - antonio
"ho partecipato al supper club 'umami tales' di stefania de leo a ottobre: che gusti incredibili, mai provati prima! sono davvero curioso di scoprire la teoria dietro quei sapori in barattolo." - alessio
programma
modulo uno: presentazione degli esperti e introduzione all'uso dei prodotti fermentati in cucina.
scopriremo insieme che cosa s'intende per cucina probiotica, come utilizzare cibi e condimenti fermentati e combinare i sapori nel modo giusto.
modulo due: i cibi fermentati
parleremo di umami, di dove si trova e di come arricchire i piatti combinando i sapori nel modo giusto.
modulo tre: i condimenti fermentati e gli insaporitori
conosceremo il miso, lo shoyu e lo shio koji: che cosa sono, come vengono prodotti, quali sono le differenze organolettiche tra ogni tipologia e di come possono valorizzare i nostri piatti. inoltre cucineremo insieme due ricette con questi ingredienti.
modulo quattro: le verdure fermentate
spiegazione del processo di lattofermentazione, storia e proprietà di questo metodo per conservare e migliorare le verdure. ricette su come utilizzare le verdure fermentate e il loro succo in cucina.
modulo cinque: kimchi
il kimchi merita un capitolo a sè. vedremo storia, tradizione, curiosità e ricette per esaltare il sapore di alcuni piatti.
modulo sei: i legumi fermentati
che cosa sono il tempeh e il natto? approfondiremo i processi di fermentazione dei legumi, di come vengono trasformati e di quali proprietà si arricchiscono durante il processo. anche qui ci saranno delle ricette su come utilizzare questi due alimenti in cucina e di come esaltarne il gusto e le loro caratteristiche.
modulo sette: il latte fermentato
parleremo di yogurt e di kefir, delle loro differenze e benefici a livello microbico, oltre a presentarvi anche in questa parte delle ricette su come conservarli ed utilizzarli in alcune preparazioni.
modulo otto: conclusione